Shampoo per il cuoio capelluto: cos'altro dovrei prendere in cura?



I capelli, ovviamente, sono uno dei piùdettagli notevoli dell'aspetto di una persona. Pertanto, non sorprende che, come il resto del corpo, necessitino di cure accurate e accurate. È anche necessario prestare attenzione al derma della testa, poiché nel caso in cui non sia sano, possono sorgere vari problemi, come prurito, infiammazione, forfora e altri. Di conseguenza, i capelli belli e sani possono essere dimenticati.







Come prendersi cura del cuoio capelluto?



Grande priorità è data alla scelta di uno shampoo. Devi determinare quale ti serve. Per scegliere correttamente, è necessario provare diversi tipi e osservare la reazione del derma della testa. Inoltre, un buon effetto sulla salute dei tuoi capelli può essere vari oli, creme e complessi vitaminici. Se non vi è la certezza che stai facendo la scelta giusta, è meglio consultare un medico.



Shampoo per cuoio capelluto



Shampoo per il cuoio capelluto: cos'altro dovrei prendere in cura?



In caso di problemi con il derma della testa, una varietà di shampoo medicali non solfati può essere una scelta eccellente. Una scelta adeguata può essere un mezzo come:




  • "Nizoral";


  • "Ekoderm";


  • "Ch'ing";


  • "Keto-plus".



Tutti gli shampoo di cui sopra per il trattamento della pellele teste sono assolutamente innocue e aiutano nella lotta contro funghi e infiammazioni. Dopo il primo utilizzo, può ridurre in modo significativo prurito e desquamazione.



Come scegliere l'olio per il cuoio capelluto?



Uno strumento efficace per la cura del cuoio capelluto sono vari oli. Devi scegliere in base al tipo di capelli. Gli oli sono divisi in 3 categorie:




  • grasso (olio di ricino);


  • Grassetto (olio di avocado, olio di girasole, olio di mandorle);


  • asciutto (olio di cocco).



Shampoo per il cuoio capelluto: cos'altro dovrei prendere in cura?



Se sei il proprietario di capelli fini, dovresti fare domandaolio sulla pelle. Per quanto riguarda i capelli medi e spessi, c'è un'opzione per usare gli oli per i capelli stessi. Esistono oli adatti a qualsiasi tipo, ad esempio olio di jojoba e olio d'oliva.



Ricette per il cuoio capelluto



Per la cura dei capelli è di aderire ad alcune ricette e raccomandazioni. Quindi, si consiglia di utilizzare i seguenti prodotti per uso domestico:




  • aloe vera (aiuta a idratare e ammorbidire la pelle);


  • Glicerina (un mezzo eccellente per idratare);


  • lavanda (rimuove l'irritazione);


  • menta piperita (allevia il disagio, ha un effetto calmante).



Quali vitamine per il cuoio capelluto posso usare?



Ecco l'elenco delle vitamine necessarie per la salute dei capelli:




  1. La vitamina H è la più necessaria. Con la sua assenza o mancanza, sono collegate quasi tutte le malattie del derma.


  2. Vitamina B2 - La sua carenza può portare a capelli grassi eccessivi alla base e secchezza delle punte.


  3. Vitamina B5 - con la giusta quantità di questo prurito vitaminico, i capelli diventano meno fragili.


  4. Vitamina B6 - in sua assenza comincia ad apparire forfora.


  5. Vitamina A - stabilizza il sistema escretore, provocando meno scolorimento dei capelli.


  6. Vitamina C: protegge le cellule della pelle dall'invecchiamento e dai processi infiammatori.


  7. Vitamina PP: dà nutrimento ai capelli, fornisce le radici con l'ossigeno.



Shampoo per il cuoio capelluto: cos'altro dovrei prendere in cura?



Il consumo bilanciato di queste vitamine contribuirà a migliorare le condizioni dei capelli e delle cellule del cuoio capelluto.



In conclusione



Non correre mai la tua salute. Dopotutto, questa è la cosa più preziosa che una persona abbia. La verità è detta: la salute non può essere comprata, perché deve essere inizialmente protetta. Devi essere attento a te stesso. Alcuni cambiamenti negativi possono essere visti dall'esterno, e alcuni non possono essere visti fino a quando non si manifestano troppo chiaramente. Con l'aspetto dei capelli, è sempre possibile determinare se una persona è sana o ha problemi. Ad esempio, la fragilità può indicare una carenza di vitamine B2, B5 e un'eccessiva grassezza - a proposito della mancanza di vitamina A.

Commenti 0