Moda per donne grasse dopo 50 anni


L'attrattiva delle donne è importante a qualsiasi età. Sappiamo che i negozi sono pieni di vestiti per giovani donne. E cosa dovrebbe indossare una donna dopo cinquanta anni? Cosa dovrebbe essere nel suo guardaroba? Lo scopriremo.






Siamo abituati al fatto che con l'età, una donna perdeinteresse per il proprio aspetto e non è così importante come sembra. Ma guarda le donne occidentali. Sembrano tutti molto ben curati ed eleganti. Vorremmo che le nostre donne riconsiderassero il loro atteggiamento nei confronti della moda. In effetti, nel mondo moderno, non solo le ragazze possono essere alla moda, ma anche le donne più anziane. Quindi, iniziamo a "pulire" l'armadio.


Spargi coraggiosamente tutto ciò che aggiungechili in più che vengono cuciti da tessuti economici che non hai indossato per più di un anno. Sbarazzati di tutto ciò che è lucido, urlante, infantile (ruches, fiocchi, ecc.), Cose in piccoli fiori e colori sgargianti. Nel guardaroba di ogni donna che si rispetti ci dovrebbero essere molte cose universali che non passeranno mai di moda: un paio di barche dal naso tagliente e una bella borsa di pelle, due gonne dritte al ginocchio (grigio, marrone, blu scuro).


Moda per donne grasse dopo 50 anni


Una gonna dovrebbe essere per una stagione calda,il secondo per quello freddo. Inoltre, nel tuo guardaroba dovrebbero esserci due paia di pantaloni, diversi vestiti, due camicette, un cardigan e un abito. Questo è il minimo di cui hai bisogno. Ora passiamo attraverso gioielli e accessori. Daranno alla tua immagine un momento saliente. Il bigiotteria a questa età dovrebbe essere eccezionalmente di alta qualità. Indossare gioielli costosi o non indossare nulla.


Moda per pieno dopo 50 anni


Per ispirazione, vogliamo darti un paio di esempidalle attrici di Hollywood. La moda dell'età è Helen Mirren. A sessantacinque anni, è ancora elegante e attraente. Questa donna ama molto il colore bianco e la utilizza attivamente nei suoi abiti. E ricorda l'affascinante Jane Fonda!


I suoi abiti sono così brillanti ed elegantimolte ragazze cercano di imitarla. Grazie agli abiti colorati di Susan Sarandon, diventa chiaro che la scelta dell'abbigliamento influisce sull'età all'ultimo posto. Cosa dovrebbero essere gli abiti per i pieni dopo i 50 anni? Prima di tutto, dovrebbe essere di alta qualità. È sufficiente acquistare alcune cose di base costose e combinarle. La finitura decorativa dovrebbe essere al minimo. Scegli le tonalità neutre: ciliegia, viola, testa di moro, oliva, senape.


Moda per donne grasse dopo 50 anni


Tuniche e cardigan vanno molto bene alle donne. Nasconderanno la linea dei fianchi e ridurranno visivamente il loro volume. Inoltre, a questo scopo, puoi utilizzare una gonna a trapezio e abiti con silhouette A. Scegli tessuti monofonici dai toni tenui. Il materiale brillante e denso aggiungerà solo alcuni centimetri a te. Suggerimento: acquista alcuni maglioni con un golf da golf. Sono universali, adatti per un incontro di lavoro e per una passeggiata serale. Colori: nero, bianco, viola, beige.


La moda dopo 50 anni


Non essere pigro per fare il trucco. Dovrebbe essere il più naturale possibile. Anche in questo caso, sono esclusi i colori vivaci, i rossetti lucidi e il mascara colorato. Il trucco dovrebbe renderti fresco e attraente e non aggiungerti un altro paio di anni. Per dare un'immagine alla tua personalità, indossa fazzoletti, mantelle, cappelli, occhiali, ecc. Certamente, le donne dell'età sono perle e gioielli fatti di pietre naturali. Non ignorare questo fatto.


Moda per donne grasse dopo 50 anni


Scegli vestiti con stampe low-key: strisce, gabbia, disegno geometrico - tutto questo è appropriato entro limiti ragionevoli. Guarda i colori che prevalgono nel tuo guardaroba, dovrebbero essere naturali, avere un aspetto naturale. Arancio vivo o giallo acido non fa per te. Ora hai esattamente l'età in cui puoi dedicare il massimo tempo a te stesso e al tuo aspetto. La cosa principale è che la tua anima rimane giovane, e tutto il resto seguirà.


La moda dopo 50 anni. vista:


Autore: Katerina Sergeenko

Commenti 0