Sintomi della gravidanza ectopica
La gravidanza ectopica è una patologia gravesalute, che può portare a risultati pericolosi sotto forma di infertilità o addirittura la morte. La diagnosi precoce di questa condizione aiuta a ridurre la gravità delle possibili conseguenze e a mantenere la salute riproduttiva delle donne. Per riconoscere il disturbo il più presto possibile, dovresti conoscere i principali segni di ciò, di cui parleremo in questo articolo.
Cos'è una gravidanza extrauterina?
Questa condizione patologica si verifica quando,Quando un ovulo fecondato invece di muoversi lungo la tuba di Falloppio nell'utero, viene attaccato direttamente alla parete del tubo o rimane nell'ovaia. In nessuna circostanza, una tale gravidanza non può terminare con la nascita di un bambino, ma con una diagnosi precoce può ridurre significativamente il rischio di un possibile esito grave.
I sintomi della malattia
Sfortunatamente, ci sono casi in cui questa patologiaun tempo piuttosto lungo passa inosservato per una donna e si fa sentire solo quando è molto difficile minimizzare la probabilità di un risultato sfavorevole. In generale, la gravidanza ectopica nei primissimi giorni quasi non differisce dal solito. È caratterizzato dalle seguenti manifestazioni:
ritardo nelle mestruazioni;
gonfiore delle ghiandole mammarie e sensazioni dolorose al petto;
toxicosi mattutina;
frequente voglia di urinare;
lieve aumento della temperatura basale.
Ma tuttavia la malattia data ha un certo numero di segni distintivi che prima o poi si dichiarano:
Nelle prime settimane di gravidanza in bassoUn forte dolore può comparire nell'addome. Di regola, sono localizzati da un lato - nel punto in cui l'uovo fetale è attaccato alla pipa. Se il feto si trova nella cervice o nella cavità addominale, le sensazioni dolorose si verificano nel mezzo dell'addome. Una sensazione spiacevole si intensifica quando si cammina, si cambia la postura, si gira il tronco. Questi sintomi si fanno sentire per un periodo di 5-8 settimane, a seconda della parte del tubo che l'uovo fetale ha ancorato. Se l'embrione si trova nella cervice, una tale gravidanza può passare inosservata per un tempo molto lungo.
La seconda caratteristica caratteristica di questa patologia -l'aspetto delle secrezioni rosse dal tratto genitale. Nella gravidanza cervicale, il sangue della vagina viene spesso e abbondantemente allocato, poiché nella zona di attacco dell'embrione vi sono molti vasi. In alcuni casi, la perdita di sangue può essere così grande che la donna avrà bisogno di ricovero urgente con una successiva trasfusione. Tra le altre cose, la gravidanza cervicale è particolarmente pericolosa a causa del rischio di rimozione dell'utero, che porterà irreversibilmente alla sterilità.
Con patologia ectopica, molto spesso specialei test danno un risultato negativo o debolmente positivo. Questo perché con una tale malattia, il livello dell'ormone HCG nel sangue è significativamente ridotto rispetto alla norma. Pertanto, la gravidanza ectopica può essere rilevata determinando la gonadotropina in un'analisi del sangue di laboratorio.
Sintomi di una gravidanza extrauterina con un tubo rotto
Se la malattia non è stata rilevata in tempo, lo èporta a varie spiacevoli conseguenze. Nel caso in cui il feto è stato attaccato al muro della tuba di Falloppio, man mano che cresce, semplicemente lo strappa. Questo processo è caratterizzato dalle seguenti caratteristiche:
forte dolore nella cavità addominale, che si irradia nel retto;
quando esaminati, il ginecologo può tastare l'uovo nella regione delle appendici destra o sinistra;
pallore della pelle, rossore malsano sulle guance, sudorazione;
depressione della pressione, "moscerini" davanti agli occhi, tinnito;
perdita di coscienza;
sanguinamento vaginale profuso.
Prima una donna o un medico lo scopronoLa gravidanza ectopica è migliore. In ogni caso, le operazioni non possono essere evitate, ma un feto molto piccolo può essere rimosso mediante laparoscopia, che, se possibile, consentirà il mantenimento del tubo. Se si è verificata la rottura dell'organo, viene rimosso in modo univoco durante il processo di chirurgia cavitaria.













