Allergia ai cosmetici
L'allergia è uno dei più comunimalattie. Nessuno, purtroppo, è immuni alle reazioni allergiche, manifestate in risposta a vari fattori. Le donne, per esempio, non accadono così raramente allergia ai cosmetici. Perché si presenta e come combatterlo?



È difficile trovare una donna che non usa cosmetici cosmetici e cosmetici. Ma, purtroppo, la risposta all'uso di alcuni cosmetici può essere una reazione allergica. Si manifesta in una sensazione di tenuta della pelle, peeling, arrossamento, eruzioni cutanee, prurito, bruciore e persino gonfiore.

L'allergia ai cosmetici è di diversi tipi. Il tipo più "innocuo" è aumentata sensibilità della pelle (stato di reattività). Quando si applicano prodotti cosmetici, si sente strisciamento e formicolio della pelle, ma non ci sono segni esterni.



Il secondo tipo di reazione è contatto dermatite. Appare immediatamente dopo l'applicazionecosmetici in rossore, sbucciature, rughe della pelle, comparsa di piccole bolle, sensibilità e dolore quando vengono toccati. Ma la dermatite da contatto prurito non è accompagnata.



Infine, il terzo tipo di reazione è dermatite allergica da contatto (in realtà una reazione allergica). I sintomi sono simili alla dermatite da contatto, ma non appaiono immediatamente, ma dopo poche ore o addirittura giorni dopo il contatto con l'allergene. Inoltre, la dermatite di contatto allergica, a differenza di un semplice contatto, è accompagnata da un prurito di intensità variabile.



C'è un'opinione che un'allergia alla cosmetica può essere causata solo da prodotti cosmetici a basso costo e sotto standard. Infatti, questo non è così. Certo, l'uso di cosmetici di scarsa qualità, la cui produzione di coloranti aggressivi, conservanti e profumi, aumenta il rischio di reazioni allergiche. Ma anche l'uso di cosmetici naturali non assicura contro le allergie.



L'allergene può agire non solo composti chimici aggressivi, ma anche componenti naturali. In questo caso, viene da un individuointolleranza: il corpo umano è imprevedibile e può rispondere con una reazione allergica a sostanze innocue per la maggior parte delle persone. Tra gli allergeni naturali più comuni si possono identificare il miele e altri prodotti delle api, nonché oli essenziali. E l'aumentata sensibilità della pelle aumenta ulteriormente la probabilità di una reazione allergica.



I cosmetici ipoallergenici, a proposito, non lo sonouna panacea In realtà contiene meno potenziali allergeni, ma, come abbiamo già detto, una reazione allergica può provocare anche la sostanza più innocua. Così i cosmetici ipoallergenici riducono il rischio di reazioni allergiche, ma non può assicurarti da loro per il 100%.



Che cosa succede se hai un'allergia ai cosmetici? Prima di tutto, devi lavare i cosmetici e sciacquare la pelle con abbondante acqua. È possibile utilizzare per questo scopo, infusionecamomilla, ha un effetto calmante. L'acqua termale e l'unguento al cortisone hanno anche un effetto calmante. Per un ritiro di emergenza dei sintomi, puoi prendere un antistaminico e, se non scompaiono, ma solo aumentare, vai in ospedale.



Devi smettere di usare qualsiasi trucco fino a quando non hai i sintomi di allergia. Dopo ciò, è necessario inserire cosmeticisignifica uno per uno per determinare quale di essi ha causato l'allergia. Se non è possibile determinare personalmente l'allergene, contattare il medico (immunologo-allergologo e dermatologo). Aiuterà a determinare l'allergene e raccogliere i prodotti cosmetici in modo che l'allergia ai cosmetici non ti preoccupi più. Il venditore-consulente non sostituirà il medico!



Infine, daremo alcuni consigli su come ridurre la probabilità di possibili reazioni allergiche. E così, in modo che un'allergia ai cosmetici non ti colga di sorpresa, devi seguire le seguenti regole:



  • evitare cosmetici economici concomponenti aggressivi (la presenza di potenziali allergeni è indicata da colore troppo brillante, odore intenso e anche una durata di conservazione sospettosamente lunga);

  • se conosci la tua allergia per certocomponenti, leggere attentamente la composizione dei fondi prima di acquistare (ad esempio, quando si è allergici ai cereali, non si dovrebbe comprare una crema con estratto di germogli di grano);

  • mai usare cosmetici in ritardo, così come cosmetici che sono stati memorizzati in modo errato;

  • prima di acquistare nuovi cosmetici è consigliabile sottoporli a test se esiste una tale possibilità (l'opzione migliore è prendere prima una sonda);

  • Non usare cosmetici professionali a casa, potrebbe contenere ingredienti piuttosto aggressivi, quindi affidarlo ai professionisti.


L'allergia ai cosmetici non è un malessere innocuo, perché nelle persone con un sistema immunitario sensibile, le reazioni allergiche possono portare a conseguenze disastrose. Utilizzare solo cosmetici di alta qualità e non trascurare una visita dal medico, se il corpo risponde in modo inadeguato ai prodotti cosmetici.



Allergia ai cosmetici
Commenti 0