Nutrizione della madre infermieristica

Nutrizione della madre infermieristica dovrebbe fornire non solo le esigenze del corpo della donna, ma anche contribuire allo sviluppo di un latte materno di qualità. Che cosa dovrebbe essere, alimentando la madre infermieristica?
Che la madre infermieristica è responsabileil suo neonato, non ha bisogno di spiegare di nuovo. Ma per qualche motivo è spesso dimenticato che dopo la gravidanza e il parto, l'organismo materno stesso ha bisogno di un recupero intensivo.
Le giovani madri sono vietate di consumare prodotti di allergeni, spesso denominati frutti e verdure "rosse": carote, mele rosse, arance, mandarini e pomodori. Gli allergeni più forti sono anche arachidi, fragole, gamberi, gamberi, cioccolato.
Nella dieta di una madre infermieristica dovrebbero essere assenti assaggi di grassi, affumicati e salati. Le madri al seno dovrebbero limitare l'uso didolci, zucchero, uva, angurie, meloni. È meglio astenersi dal mangiare piatti con un sacco di condimenti (soprattutto quelli sintetici), con aglio o cipolle.
Inoltre, è proibita una madre che allatta sia il cavolo bianco, i cetrioli, i funghi, i legumi - questi alimenti possono causare disagio nel bambino, entrando nel corpo del bambino con il latte materno.
e qui carne bollita magra (carne di vitello, carne di maiale, carne di pollame bianco)È necessario essere presenti nella dieta della madre infermieristica, perché è la principale fonte di proteine per il corpo del bambino. Solo la quantità di carne deve essere moderata, in modo da non sconvolgere il sistema digestivo tenera del bambino.
Nell'alimentazione della madre infermieristica dovrebbe includere anche altri prodotti proteici: pesce, uova, latte e prodotti lattiero-caseari. È molto importante osservare il tasso di consumo di questi prodotti.
Ad esempio, nell'alimentazione di una madre infermieristica non dovrebbero essere presenti più di 500-700 g di latte e tanto quanto kefir. Altri prodotti lattiero-caseari possono causare le reazioni allergiche del bambino.
Vitamine e minerali la madre e il bambino corpo assicura la presenza nella dieta di una quantità sufficiente di frutta e verdura una madre che allatta. Inoltre, le verdure ei frutti sono ricchi di fibre, che è necessario per un buon funzionamento dei sistemi digestivi e intestinali del corpo.
L'alimentazione della madre che allatta dovrebbe includere anche una varietà di cereali: grano saraceno, miglio, farina d'avena. Questi cereali sono ricchi di fibre alimentari.
La nutrizione della madre che allatta deve essere calorica, piena, equilibrata. È inaccettabile che una madre che allatta sieda in una dieta mono, vale a dire utilizzare solo un singolo prodotto - tale cibo non può fornire alla madre e al bambino tutte le sostanze necessarie.
Il contenuto calorico di alimentazione di una madre che allatta dovrebbe essere superiore di 500-700 kcal rispetto al solito. Nutrendosi del suo "modello abituale", la madre che allatta non può fornire pienamente al bambino e al suo corpo sostanze nutritive.
Il regime alimentare della madre che allatta dovrebbe essere, prima di tutto, conveniente per lei. Si raccomanda di mangiare spesso, in piccole porzioni. Consigliamo un po 'di merenda prima di dare da mangiare al bambino - aiuta a produrre latte.
Bere una madre che allatta dovrebbe essere consumato in una quantità di almeno 1-2 litri al giorno. Il corpo femminile durante e dopo il parto perdeuna grande quantità di liquido, quindi questa perdita deve essere reintegrata. Allo stesso tempo, la quantità di liquido consumata dalla madre che allatta influenza direttamente la quantità e la qualità del latte materno: troppo liquido può sopprimere la produzione di latte.
Delle bevande della madre che allatta, si dovrebbe scegliere acqua minerale non gassata, acqua in bottiglia o filtrata. Puoi bere non forte tè nero e verde, tuttavia, dovrebbe essere osservata la moderazione. Lo stesso vale per caffè.
succhi di frutta madre che allatta dovrebbe bere appena spremutaverdure e frutta di origine nota, ad esempio, dalla loro stessa dacia. Altrimenti, potrebbe risultare che frutta o verdura siano contaminate da nitrati e pesticidi, vari additivi chimici che migliorano il loro aspetto.
Per quanto riguarda i succhi confezionati, è meglio utilizzare i succhi dei bambini: i loro produttori sono soggetti a requisiti più rigorosi.
Le madri che allattano le bevande alcoliche devono essere completamente eliminate! L'uso di alcol da parte di una madre che allatta conduce all'avvelenamento grave nel bambino e al rallentamento del bambino in fase di sviluppo.
Oltre agli allergeni noti, gli alimenti che non sono tollerati dal figlio possono essere presenti nel nutrimento della madre che allatta. pertanto, provando un nuovo prodotto, la madre che allatta dovrebbe farlo con molta attenzione, seguendo attentamente la reazione del suo bambino.
Quindi, le reazioni negative del bambino ad un certoil prodotto può manifestarsi dopo 2 ore, dopo che la madre ha usato questo prodotto. In questo caso, un attacco pronunciato di dolore si osserva entro 24 ore dall'uso di un prodotto dubbio e non appare fino a quando questo prodotto non compare nuovamente nella dieta della madre che allatta.
Il latte materno della mamma è il cibo migliore per un bambino. Pertanto, la nutrizione della madre che allatta dovrebbe in ogni modo contribuire alla buona allattamento.














