Come trovare l'ipotenus in un triangolo a destra



La geometria non è una scienza facile. Richiede particolare attenzione e conoscenza delle formule esatte. Questo tipo di matematica ci è arrivato dall'Antica Grecia e anche dopo diverse migliaia di anni non perde la sua rilevanza. Non essere invano di pensare che questa è una cosa inutile, martellare la testa di studenti e scolari. In effetti, la geometria è applicabile in molte sfere della vita. Senza di esso, la conoscenza della geometria non crea alcuna struttura architettonica, non crea automobili, veicoli spaziali e aeromobili. Complessi e non molto autostrade e interscambi stradali: tutto ciò ha bisogno di calcoli geometrici. Sì, anche a volte non puoi effettuare riparazioni nella tua stanza senza conoscere le formule elementari. Quindi non sottovalutare l'importanza di questo argomento. Le formule più frequenti che devono essere utilizzate in molte soluzioni, studiamo a scuola. Uno di questi è trovare l'ipotenusa in un triangolo rettangolo. Per capire questo, leggi sotto.







Prima di iniziare la pratica, iniziamo con le nozioni di base e determiniamo che cosa sia un'ipotenusa in un triangolo rettangolo.



L'ipotenusa è uno dei lati di un triangolo rettangolo opposto all'angolo di 90 gradi (angolo retto) ed è sempre il più lungo.





Esistono diversi modi per trovare la lunghezza dell'ipotenusa desiderata in un dato triangolo rettangolare.



Nel caso in cui le gambe siano già note, usiamo il teorema di Pitagora, dove aggiungiamo la somma dei quadrati delle due gambe, che sarà uguale al quadrato dell'ipotenusa.




a e b -catene, c-ipotenusa.



Nel nostro caso, per un triangolo rettangolo, rispettivamente, la formula è la seguente:



Se sostituiamo i numeri noti di aeb, lascia che sia a = 3 eb = 4, quindi c = √32 + 42, quindi otteniamo c = √25, c = 5



Quando conosciamo la lunghezza di una sola gamba, la formula può essere trasformata per trovare la lunghezza della seconda. Sembra questo:



Nel caso in cui, in base alle condizioni del problema, conosciamo il cathetet A e l'ipotenusa C, allora possiamo calcolare l'angolo retto del triangolo, chiamiamolo α.



Per fare ciò, usiamo la formula:



Lascia che il secondo angolo, che dobbiamo calcolare, sia β. Dato che conosciamo la somma degli angoli del triangolo, che è 180 °, allora: β = 180 ° -90 ° -α



Nel caso in cui conosciamo i valori delle gambe, possiamo usare la formula per trovare il valore dell'angolo acuto del triangolo:



A seconda dei valori generalmente accettati, i lati del rettangolo possono essere trovati dall'insieme di diverse formule. Ecco alcuni di loro:



Quando si risolvono i problemi con la ricerca di sconosciuti intriangolo rettangolare, è molto importante concentrarsi sui valori già noti e, in base a questo, sostituirli nella formula desiderata. Ricordati subito che saranno difficili, quindi ti consigliamo di creare un suggerimento scritto a mano e incollarlo nel blocco note.



Come puoi vedere, se ti addentri in tutte le sottigliezze di questoformula, quindi puoi facilmente capirlo. Ti consigliamo di provare a risolvere diversi problemi basati su questa formula. Dopo aver visto il risultato, diventerai chiaro se capisci questo argomento o meno. Cerca di non memorizzare, ma per approfondire il materiale, sarà molto più utile. Il materiale frastagliato viene dimenticato dopo il primo test e questa formula ti verrà in mente abbastanza spesso, quindi prima capirlo e poi memorizzarlo. Se queste raccomandazioni non hanno avuto un effetto positivo, allora c'è un senso in ulteriori lezioni su questo argomento. E ricorda: l'apprendimento è leggero, e non l'apprendimento è oscurità!



Commenti 0