Conflitti familiari
La famiglia - il valore più alto, dice non scrittaverità. La cosa più costosa che una persona può avere è una famiglia. L'unico peccato è che non sempre le relazioni tra i membri di questa "cellula di comunità" si sviluppano senza intoppi. I conflitti familiari sono un fenomeno molto comune e ogni giorno Ma ancora è molto meglio quando questo fenomeno si verifica il più raramente possibile.



Ci sono conflitti familiari per vari motivi e persino non è sempre possibile capire chi è il principale colpevole. Situazioni assolutamente banali: una parola avventata, un cattivo umore, una mancata corrispondenza tra punti di vista nelle cose di tutti i giorni, e le persone native sono ai lati opposti della barricata.


Gli scienziati lo dicono la maggior parte delle situazioni di conflitto provocate dalle donne sorge proprio sulla base di problemi quotidiani: non c'è aiuto in un'economia, il marito ha di nuovo dimenticato di inchiodare la porta dell'armadietto, dedica poco tempo alla famiglia. Gli uomini spesso rimproverano le mogli per eccessiva chiacchiere, sprechi, disattenzione alla propria persona. Spesso la causa dei conflitti sono disaccordi nell'educazione dei bambini.


Principalmente conflitti familiari nelle giovani coppiesono dovuti all'incapacità, all'impreparazione delle persone per la vita familiare. Cambiare abitudini, l'apparizione nello spazio personale di un'altra persona porta necessariamente a disagio psicologico, da cui emergono molte ragioni per litigare. La riluttanza ad obbedire alle regole altrui e ad infrangere le proprie opinioni sulla vita è uno dei prerequisiti principali per una lite in una giovane famiglia. Le coppie "adulte" che si sono già indossate l'una con l'altra, non prestano più attenzione alle sciocchezze come il dentifricio non salato o il borsch salato. Ma anche loro hanno conflitti familiari.


È certamente impossibile evitare completamente i litigi, ma puoi fare in modo che tali incidenti si manifestino il più raramente possibile e non portino a conseguenze indesiderabili.


Il punto principale che aiuterà a ridurre i conflitti familiari al minimo è la capacità di ascoltare e capirsi. Non cercare di imporre il tuopunto di vista, è meglio discuterne e prendere in carico tutti i consigli e gli auspici del coniuge. Se c'è stata una lite, prima di tutto è necessario non perdere l'autocontrollo. Le emozioni sono i peggiori nemici nel processo di risoluzione dei conflitti familiari. In nessun caso si può difendere dai rimproveri eaccuse, sottolineando le carenze della tua seconda metà. Ciò non risolverà il problema, ma esacerbererà la situazione, trovando nuove e nuove ragioni per il conflitto. Il risultato di una tale esplosione emotiva può essere la completa distruzione delle fragili relazioni familiari.</ p>

È meglio provare in dettaglio per capire il problema che è sorto, per determinarne le cause e le scale. O forse non c'è nessun problema. Se i coniugi non vogliono o non sono d'accordo con uno dei punti di vista, i conflitti familiari sono in un vicolo cieco. Non essere egoista, in ogni situazione è possibile un compromesso.


L'errore più comune commesso dagli sposi è coinvolgere altre persone nella disputa. I conflitti familiari sono solo affari tuoi e novale la pena intervenire in loro madre, zia, padre o nonno di qualcuno. Gli estranei non aiuteranno a risolvere la disputa, prendendo il punto di vista di una delle parti, contribuiranno a rendere l'errore dell'altro. Ma il problema da questo non scomparirà. Inoltre, la parte offesa potrebbe avere un atteggiamento negativo nei confronti di chi è coinvolto nella controversia. Ad esempio, i coniugi si riconcilieranno e la suocera rimarrà il genero nemico numero uno.


Non aver paura di ammettere di aver torto, di chiedere sinceramente perdono e di trarre conclusioni per il futuro. I conflitti familiari non sono uno sport in cui c'è un vincitore e un perdente. In una lite familiare, due perdenti si rivelano vincitori o vinti, e dipende da te che lo lascerà.


Conflitti familiari
Commenti 0