Comunicazione aziendale: linguaggio dei segni

In tempo per notare la noia o il nervosismointerlocutore, il suo malcontento o, viceversa, l'interesse - nella comunicazione aziendale, anche piccoli piccoli possono svolgere un ruolo importante. E non hanno bisogno di strumenti sofisticati o rivelatori di bugie - la lingua dei segni aiuterà.





Non è un segreto che i tuoi sentimenti e pensieri siano personeesprime non solo parole, ma anche non verbali, vale a dire. con l'aiuto di gesti. Quindi, conoscendo la lingua dei gesti, puoi imparare a comprendere i "segnali" nascosti dell'interlocutore. Quali sono questi "segnali"?


Posa chiusa. Le braccia incrociate sul petto, una cremagliera con gambe incrociate - questa è una tipica posa "chiusa". Questo simboleggia la posizione difensiva occupata dall'interlocutore, e anche questa posizione può servire da segnale che l'interlocutore non è interessato alla conversazione.


La posa "aperta" è direttamente opposta a quella chiusa: gli arti non sono incrociati, la giacca è sbottonata. Questa posizione indica la fiducia dell'interlocutore.


Se l'interlocutore spesso tira i capelli, allora questosegnali circa l'insicurezza dell'interlocutore, le sue paure o la paura. Se i rappresentanti del sesso più debole legano leggermente i fili di capelli sulle loro dita - questo gesto significa flirtare.


Toccando il pavimento, dondolandola - questegesti segnano l'impazienza dell'interlocutore, il suo desiderio di concludere la conversazione il più presto possibile. Inoltre, l'abitudine di toccare continuamente il pavimento produce una natura nervosa.



Ma toccando con una penna o una matita sul tavolo- questa è la noia. Se l'interlocutore colpisce con la punta delle dita la tabella, può significare la sua reverie o il suo segnale che l'interlocutore ha adottato un atteggiamento attento e attento.


L'insicurezza dell'interlocutore in sé e il suo disagio dà un mucchio sulla sedia o sui talloni. Inoltre, questo comportamento può segnalare un certo infantilismo dell'interlocutore.


Posa troppo imponente e rilassata sullo sgabelloprende un interlocutore pigro o arrogante. E, al contrario, una postura troppo stretta, quando l'interlocutore come se aspirasse a occupare un minimo di un posto, parla della sua sottostima autovalutazione.


Se l'interlocutore tira un lobo dell'orecchio - luidubbi, non può prendere una decisione definitiva. E se l'interlocutore tocca costantemente la sua faccia - questo può servire come segnale della sua disonestà o nervosismo.


Il disturbo dell'interlocutore sarà anche raccontato dallo sfregamento costante delle mani, perché quando l'eccitazione è forte, i palmi di una persona sudano.


L'interlocutore, girando costantemente il collo da un lato all'altro, molto probabilmente vivendo stress o, al contrario, flirta.


Se le mani dell'interlocutore sono distese dietro la schiena, la testaalto, e il mento "protrude", significa che l'interlocutore si sente superiore, è sicuro di sé. Anche sul senso di superiorità dell'interlocutore si parla della sua posa con le mani portate via dalla testa e dirette verso i lati.


La postura della "mano ai lati" parla dell'aggressività dell'interlocutore, del suo vzvinchennosti e della prontezza all'azione attiva. L'interlocutore esprime il suo desiderio di difendere i propri interessi fino alla fine.


Se l'interlocutore indossa gli occhiali, poi pulendo il vetroocchiali o mettere le catene dei loro telai in bocca indica che l'interlocutore ha bisogno di una pausa per pensare. Se l'intervistato rimuove gli occhiali e li getta sul tavolo, significa che è teso, che l'argomento della conversazione è sgradevole per lui o che l'argomento della conversazione è diventato troppo acuto.


Questi e altri gesti o posture solo allora hannovalore quando sono involontari Quindi, per esempio, gli stessi occhiali da vista possono solo dire che il vetro è veramente sporco e l'interlocutore vuole pulirli. Un'alta sudorazione dei palmi può essere una caratteristica biologica del corpo e non un segnale di eccitazione.


La lingua dei segni nella comunicazione commerciale è enormevalore. Avendo imparato a "leggere" le emozioni dell'interlocutore, controllandone i gesti e le pose, è possibile condurre qualsiasi trattativa nel modo più efficace possibile. Imparare la lingua dei segni non è difficile, la cosa principale è prestare attenzione a come si comportano gli altri, e anche a imparare le proprie abitudini.



Comunicazione aziendale: linguaggio dei segni
Commenti 0