Regole di comunicazione aziendale

Ricorda, c'è un saggio proverbio folk: "La parola non è un passero, volerà fuori - non lo prenderai"? E nella comunicazione d'affari questo proverbio funziona senza fallire. Una frase sbagliata, una parola - e non vede una posizione promettente o un aumento dello stipendio. Pertanto, oggi il Paese dei Consigli suggerisce di familiarizzarsi con la regole di comunicazione aziendale.
A proposito di una persona che possiede il suo discorso, puoidiciamo molto, perché attraverso il discorso si manifestano le qualità più personali. Se l'interlocutore non può "connettere due parole", allora, vedi, questo non è il pensiero più lusinghiero di lui. Naturalmente, per diventare un vero e proprio parlante, è necessario lavorare duramente e duro, ma se seguite alcune regole semplici per la comunicazione aziendale, le probabilità di un esito positivo della conversazione aumenteranno notevolmente.
Innanzitutto, parla sempre leggibile. Non bobina sotto il naso, non "inghiottire" le parole. Se il tuo discorso è incomprensibile per l'interlocutore, può provocare interesse?
Non parlare monotono. Il discorso monotono e noioso è simile alla tortura cinese -da una tale conversazione voglio scappare il più velocemente possibile, inoltre, devo lottare con un grande desiderio di dormire. La natura ha dato all'uomo la capacità di controllare la sua voce - quindi usate questa opportunità. A seconda delle informazioni che si esprime, sollevare o abbassare il tono, utilizzare la colorazione emotiva della voce.
Il ritmo del tuo discorso non dovrebbe essere né troppo lento né troppo veloce. Un interlocutore lento tutti voglionopiuttosto "spingere", finire la frase per lui. Il discorso troppo lento vi distrae dall'argomento della conversazione. Un tasso molto rapido di conversazione, al contrario, non consente all'ascoltatore di catturare il filo della tua narrazione - non ha solo tempo.
Strip frasi lunghe e corte. Se tutte le frasi sono brevi, il discorso viene percepito come troppo duro, scorretto, e le frasi troppo lunghe sono difficili da capire.
Fai le domande giuste. Ci sono domande che suggeriscono una dettagliatarispondi, date cibo per il pensiero. Queste sono domande aperte. A sua volta, le domande, la cui risposta può essere solo "Sì" o "No", sono chiamate domande chiuse. L'abbondanza di domande chiuse solleva la sensazione di "interrogazione con passione", ma troppe domande aperte possono condurre una conversazione "nella steppa sbagliata".
Essere in grado di ascoltare fino alla fine Questa regola implica non solo la capacità di non interrompere l'interlocutore, ma anche di ascoltarlo veramente, approfondendo ciò che ha detto. Mostra la tua attenzione scuotendo opportunamente la testa, i gesti.
Affinché la conversazione abbia successo, gli interlocutori dovrebbero essere "sulla stessa lunghezza d'onda". Pertanto, prova ad usare quella lingua,che è chiaro alla tua controparte. Non cercare di decorare il tuo discorso con la cancelleria e altre frasi "astruse" per sembrare più solido. La comprensione reciproca è la chiave per una conversazione di successo.
Se hai una conversazione con il capo o parli all'incontro del mattino, pensa al tuo discorso. Ad esempio, per un discorso, costruisci il tuo discorso in questo modo. Nella prima parte, giustificare l'urgenza di questo problema o problema, nel secondo - dichiarare le informazioni principali, i tuoi argomenti e argomenti. Nella parte conclusiva, riassumi ciò che è stato detto.














