Complesso di inferioritàIn qualsiasi azienda, c'è sempre una persona che non lo fasi diverte con tutti e si siede tranquillamente ai margini. Questa persona non si sente un emarginato, che ha trasformato tutto, ma solo una persona inferiore che non può comunicare con altre persone. Cosa c'è che non va in quest'uomo? Si fa sentire complesso di inferiorità.



Il complesso di inferiorità fu descritto per la prima volta dal psicoanalista austriaco Alfred Adler. Secondo lui, tutte le persone che soffrono di un complesso di inferiorità, si considerano qualcosa di piccolo, insignificante. Ma tutta la verità è che tutti nellain qualche modo si sente inadeguata. Forse hai qualcosa che non funziona come gli altri. Oppure non hai lo stesso successo con il sesso opposto rispetto al tuo amico o amica. A causa del fatto che molti non prestano attenzione a tali piccoli complessi, non si sentono privati ​​di niente.



Ma ci sono sempre persone che si vedono come personaggi insignificanti. E per sentirsi come questo, non è nemmeno necessario disabilitare o ammalarsi di una malattia incurabile. Una persona assolutamente sana può sottovalutare se stesso. La persona percepisce tutti i suoi errori e fallimentimolto seriamente, confrontandosi con persone di maggior successo e di conseguenza non buona salute e umore, ma la depressione a lungo termine. Nei casi più gravi, un complesso di inferiorità può portare a suicidio.



Molto spesso, le persone con un complesso di inferiorità si manifestano alcuni segnali che indicano lo stato attuale della persona. Una persona può cercare di attingere a se stessol'attenzione di altre persone, mentre utilizzerà tutti i modi disponibili. Anche sul complesso può indicare e segnali: la paura della gente, la paura di commettere un errore, la tensione, la mancanza di contatti. Molto spesso anche la causa dei difetti di discorso in una persona può anche essere il suo senso di inferiorità.



Spesso trovato complesso di inferiorità negli uomini. Un uomo, in qualità di protettore e padrone della famiglia, non lo fapuò realizzarsi pienamente, dal momento che gli ostacoli interni lo impediscono. Così si scopre che un uomo non sente niente e nessuno: non ha uno status, una donna amata, un buon lavoro, ecc. Da qui l'uso eccessivo di alcol, maggiore aggressività.



La cosa peggiore è quella il senso di inferiorità è posto dai nostri genitori. Il modo in cui i genitori trattano un figlio, per molti aspettipredetermina il suo futuro. Un bambino che è stato lodato, incoraggiato e aiutato in ogni modo possibile, nell'adolescenza non affronterà un complesso di inferiorità. Ma i bambini che sono stati respinti (bambini indesiderati), costantemente umiliati, insultati e semplicemente affermati che non riusciranno a raggiungere nulla, in futuro si sentiranno privati.



Ma non tutto è così male come si potrebbe pensare. Il fatto è che in alcuni casi la consapevolezza della loro inferiorità può essere un fattore decisivo per ottenere maggiori risultati. Ricordate almeno l'antico filosofo greco eun oratore di successo di Diogene. Era in grado di superare il proprio complesso di inferiorità e diventare ciò che voleva essere. Se non senti la forza per ottenere di più, allora in questo momento inizia con la lotta con il complesso.



Quindi, come sbarazzarsi del complesso di inferiorità? Per cominciare, cerca di non fare cose del genere:



  • sottovalutarti;

  • crea un ideale e confrontati con esso;

  • confrontatevi con persone di maggior successo;

  • ricorda l'opinione dei tuoi genitori su di te;

  • Sottolinea quello che hai in questo momento.


Invece di tutto questo, prova a pensare a più cose buone. Sostituisci tutti i tuoi pensieri e le tue azioni usuali con questo:



  • fissare piccoli obiettivi e attuarli;

  • chiedi agli amici e ai parenti come sono bravi a fare cose che non puoi fare;

  • apprezzare quello che già hai;

  • comunicare più con i parenti, i colleghi e gli amici;

  • non abbiate paura della concorrenza e della concorrenza;

  • non perdere il cuore e sintonizzarsi sul pensiero positivo;

  • credi in te stesso;

  • parla con un buon psicologo.


Complesso di inferiorità
Commenti 0