Etichetta telefonica

La comunicazione aziendale sul telefono cellulare è un'intera scienza,per comprendere dal primo giorno del tuo lavoro. A volte è molto difficile ricostruirsi dalle solite frasi usate quando parli al telefono per risolvere problemi personali. E ora ci sono diverse regole di etichetta telefonica, che non dovresti mai dimenticare. In questo caso, c'è Le regole di etichetta, che sono prescritte a coloro che chiamano e a chi chiamano.
Se chiamate
Quindi, è necessario effettuare una chiamata aziendale per scoprire alcune informazioni. In questo caso, quando ti viene detto, specificare se hai raggiunto dove volevi andare. Le aziende sviluppano spesso uno specificoun saluto a tutti i chiamanti, da cui saprai dove hai ottenuto e chi ti ha risposto. Dopo aver ricevuto queste informazioni, è necessario presentarvi brevemente e descrivere la situazione, perché stai chiamando.
Spesso succede che una persona ti ha chiesto di richiamare, ma al momento della tua chiamata il dipendente non è in vigore. In questo caso l'etichetta telefonica ti obbliganon riagganciare e non chiedere all'altra persona l'essenza della domanda, ma chiedere quando è disponibile la persona che ti serve e in che ora sarà più conveniente chiamare.
Talvolta parlando al telefono può richiedere molto tempo. Se si aspetta un tale risultato, non sarebbe superfluo chiedere all'interlocutore se ha tempo per una conversazione. Anche se il tuo interlocutore può darti abbastanza tempo, non ritardare la conversazione, perché parlando al telefono è uno scambio di informazioni, perciò parli brevemente, ma informativamente.
Dovete anche terminare la conversazione. Ora devi provare a lasciare una buona impressione di te stesso, quindi alle parole di addio, aggiungi la frase "Spero che i nostri contatti siano utili!".
Se chiami
E ora dovresti considerare le regole della comunicazione aziendale al telefono, se ti chiamano. In questo caso, l'etichetta telefonica impone che non si affretti immediatamente al telefono, e sollevare il telefono dopo 2-3 chiamate. Non vale neanche la pena di stringere troppo. Prima di prendere il telefono, raccogliere, sorridere e solo dopo puoi dare il benvenuto all'interlocutore.
Come benvenuto, gli psicologi non raccomandanousa la parola "Ciao", poiché ci sono molti suoni di consonanti. Inoltre, non è possibile utilizzare come parole di saluto parole come "Ciao" e "Sto ascoltando", poiché questo è un segno di mancanza di rispetto per l'interlocutore. Saluta la persona che ti chiama con le parole "Buona giornata!". Nota che non puoi usare i saluti "Buongiorno" o "Buonasera", poiché è il giorno che viene considerato un lavoratore.
Dopo aver salutato dai un nome al tuo post e presentati. Se non hai specificato il motivo della chiamata, devi provare a capirlo. Se non trovi il motivo della chiamata prima dell'inizio della conversazione, in questo caso sarà inappropriato continuare il contatto.
Dal momento che la persona che ti chiama spera che alla sua chiamata venga data la dovuta attenzione, sempre durante una conversazione con un interlocutore, supportalo con tali repliche di "Sì", "Assolutamente giusto", "Capisco ..." e così via.
sempre Controlla la tua voce e il ritmo della parola. L'etichetta del telefono indica con precisione la velocitàIntervento: 120-150 parole al minuto. È questo ritmo che viene adottato per condurre conversazioni telefoniche. Saluta l'interlocutore e chiamaci un po 'più lentamente. Inoltre, cerca di rispondere sempre con voce allegra, anche se sei molto stanco. Una persona dall'altra parte del filo è sempre molto più piacevole parlare con un interlocutore che mostra un vivo interesse per la conversazione.
Secondo le regole dell'etichetta telefonica, chi chiama dovrebbe finire la conversazione. Ma se senti che la conversazione è troppo ritardata, inoltre, lui va di lato, allora prova a terminare la conversazione canalizzandola nella giusta direzione. Per fare questo, puoi usare la frase, ad esempio "Penso che i dettagli principali che abbiamo scoperto ...".
E ricorda che durante una conversazione d'affari per telefono, non dovresti minare la fiducia del cliente nella società, quindi Non usare frasi con costruzione negativa. Quindi, invece della frase "Non so", usa la frase"Ho bisogno di chiarire le informazioni su questo problema." Non puoi negare direttamente la persona che ti sta chiamando, quindi non dire "Non possiamo farlo per te". Invece di questa frase, dì "Al momento, sarà molto difficile per noi, ma ...".
Mantenere sempre una buona immagine dell'azienda, perché è stato con questo scopo che è stata sviluppata l'etichetta telefonica. Impara a parlare correttamente con i clienti, guarda il tuo discorso il numero di persone che desiderano comunicare con te è solo aumentato.














